LA CONTROVERSA RIFORMA COSTITUZIONALE IN UNGHERIA
Il parlamento ungherese ha adottato una serie di emendamenti alla Costituzione, proposta dal partito conservatore Fidesz del primo ministro Viktor Orban. Nonostante il voto sia stato boicottato dalle...
View ArticleINTERVISTA ALL’ON. VITTORIO CRAXI
Eurasia – La visita da Lei effettuata il 6 marzo all’Ambasciata del Venezuela per rendere omaggio al Presidente Chavez deve essere interpretata come un gesto di cortesia diplomatica o come un atto...
View ArticleLE RIVOLTE GATTOPARDIANE. ANALISI E PROSPETTIVE DEL BACINO DEL MEDITERRANEO
Questo saggio di William Bavone costituisce una dettagliata riflessione sulle prospettive di sviluppo politico ed economico che scaturirebbero da un incontro proficuo e paritario tra l’Europa e la...
View ArticleL’ISLAM E L’EUROPA: DUE PUNTI DI VISTA OPPOSTI
L’editore Armando ha appena pubblicato un saggio di Nilüfer Göle intitolato L’Islam e l’Europa. Interpenetrazioni. L’autrice, che attualmente dirige l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, è...
View ArticleERNESTO MASSI TRA GEOGRAFIA E POLITICA
Giornata di studio in occasione dell’acquisizione delle Carte Massi presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Lunedì 25 marzo 2013 Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice Via Genova, 24 –...
View ArticleIL CASO ISLANDA E I LIMITI DEL COMPLOTTISMO
Molti lettori ricorderanno il caso dell’Islanda, la piccola isola che nell’estate del 2011 salì alla ribalta delle cronache internazionali per aver ridiscusso le sue trattative con il Fondo Monetario...
View ArticleVERSO UN NUOVO COLPO DI STATO OCCIDENTALE IN ALGERIA?
Ci hanno già provato nel mese di gennaio e nel mese di agosto-settembre 2011. La crisi libica, l’attacco contro la Siria e le operazioni della NATO nel Sahel hanno semplicemente rimandato le loro...
View ArticleL’ESPANSIONISMO DELL’IMPERO RUSSO
Durante l’intera storia russa, escludendo il periodo della Rus’ di Kiev e quello postsovietico, si assistette ad una fase di progressivo espansionismo dello Stato russo che tra la metà del XVI secolo e...
View ArticleTENDENZE OPPOSTE NEL MAR CARAIBICO: PORTO RICO E GIAMAICA
La guerra ispano-americana La relazione tra Porto Rico e Stati Uniti si instaura a partire dalla fine dell’Ottocento, a seguito della guerra ispano-americana (1). Già dal 1895 Cuba combatteva il...
View ArticleIL SOGNO DI XI JINPING: IL NUOVO GOVERNO TRA RIFORME E CONTINUITA’
Il XVIII Congresso del Partito Comunista Cinese, tenutosi dall’8 al 14 novembre 2012 a Pechino, ha decretato l’ascesa al potere della quinta generazione dirigenziale che guiderà la Cina per i prossimi...
View Article